Isola di Leros - Vacanza a Leros
INFORMAZIONI GENERALI | |
---|---|
NOME | LEROS, Λέρος |
CAPITALE | PLATANOS |
LOCALITÀ TURISTICHE | AGIA MARINA, ALINDA, PANTELI |
ABITANTI | 9.000 |
DIMENSIONI | 14 KM DI LUNGHEZZA E 2-4 KM DI LARGHEZZA |
AEROPORTI | AEROPORTO NAZIONALE DI LEROS - PORTO PRINCIPALE DI LAKKI - PORTO DI AGIA MARINA |
NON DOVETE PERDERVI | VISITA DEL CASTELLO DI PANTELI, VISITA AL PORTO DI LAKKI, CHIESA DI SAN ISODORO, CENA AL MULINO |
Leros, l’isola di Artemide, e’ un isola greca ancora poco conosciuta come meta del turismo internazionale e proprio per questo è molto amata da chi cerca nelle isole greche l'autenticità e la tranquillità lontana dal turismo di massa. Posizionata tra le isole greche Kalymnos, Patmos e Lipsi, Leros e’ un’isola di media grandezza, lunga circa 14 km, poco montuosa e molto verde, attraversata da dolci e basse colline ricoperte di alberi di eucalipto e pino, fertili valatte e campi di ulivi.
I villaggi dell'isola di Leros sono dislocati lungo le alte scogliere e le piccole baie. Qui si vive un’atmosfera genuina dal carattere tradizionale grazie ad una giusta combinazione di modernita’, natura, storia e cultura locale. Leros e’ un'isola ancora poco conosciuta dal turismo ma chi ci viene a trascorrere le vacanze, o anche solo qualche giorno di passaggio, ne rimane incantato.
“Il Sole”, e’ questa una delle caratteritiche principali e maggiormente apprezzate dell’isola; da Aprile a Novembre l'isola di Leros regala un clima mediterraneo d’eccellenza che dà la possibilità di godere appieno del mare e del sole. Per tutto questo periodo, durante il quale le piogge sono molto rare, le giornate sono sempre soleggiate e accarezzate dal meltemi.
Si può incappare in qualche ora di pioggia verso fine Settembre e Ottobre, anche se la stagione delle piogge non inizia prima di Novembre per poi dare spazio all’inverno, che comunque nelle isole del Dodecanneso presenta un clima mite e dura fino a Marzo.
Con circa 9 mila abitanti, Leros è un'isola greca tranquilla e rillassante che ha pagato molto le colpe del passato, in particolar modo quelle legate alla cattiva reputazione dell’ospedale psichiatrico durante gli anni 50. Cio’ ha inciso inevitabilmente, e ingiustamente, anche sul turismo che, rispetto alle altre isole greche, ha iniziato a svilupparsi molto più tardi.
L’animo col quale gli abitanti locali, ancora profondamente legati alla loro terra e al mare, si approcciano al turismo e’ dunque molto più consapevole e coscienzioso avendo avuto modo di imparare dagli errori degli altri. Negli ultimi 20 anni la maggior parte dei turisti che vengono a trascorrere le vacanze a Leros sono Italiani in quanto, essendo stata Leros tra le isole più italianizzate all’epoca della colonizzazione fascista, si sentono quasi come a casa.